Finalità del progetto
L’obiettivo generale di questo progetto è quello di adottare politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici e aumentare la biodiversità in ambito urbano attraverso la gestione a taglio differenziato delle aree prative presenti in città e il coinvolgimento dei cittadini.
Lo sfalcio differenziato dell’erba è una pratica di gestione del prato, adottata da diverse città europee e italiane, che prevede una riduzione della frequenza di taglio dell’erba, differenziando le modalità e le tempistiche degli interventi in base alle caratteristiche delle aree e agli obiettivi ecologici. In questo modo le specie vegetali che compongono il prato riescono a completare il loro ciclo vegetativo fino alla fioritura e alla produzione di semi. Questo comporta una serie di vantaggi:
- Lasciare crescere l'erba significa offrire un habitat più ricco per api, altri insetti impollinatori, uccelli e piccoli mammiferi, contribuendo all’aumento della biodiversità delle aree urbane;
- Lo sfalcio differenziato favorisce la disseminazione spontanea e l’utilizzo di sementi; riduce il consumo di carburante per le macchine da taglio, l'acqua per l'irrigazione e l'uso di fertilizzanti; contribuisce, quindi, a una gestione più sostenibile delle risorse e alla diminuzione dell’impatto ambientale della città;
- L'erba alta protegge la superficie del terreno dagli effetti della radiazione solare e delle alte temperature, contribuendo a mitigare gli effetti delle ondate di calore; tutela il suolo dall’erosione superficiale, e consente al suolo di conservare più materiale organico, migliorandone la struttura e la fertilità nel tempo;
- Lasciare l'erba più alta incrementa l’assorbimento di gas ad effetto serra;
Gestione attuale
Il Comune di Novara comprende quasi 2 milioni di mq di aree verdi cittadine, distribuite in maniera disomogenea all’interno del tessuto urbano, che si differenziano per caratteri, forme e finalità: si va dalle aiuole stradali ai grandi parchi urbani, dal verde scolastico a quello sportivo.
Attualmente la gestione del superfici a prato prevede un taglio frequente dell’erba in modo che la sua altezza resti contenuta, in modo da evitare la percezione di incuria e abbandono suscitata da un’altezza eccessiva dell’erba. In particolare la gestione attuale è articolata sommariamente come segue:
- Aree di rappresentanza: 12 tagli con raccolta
- Aree di pregio: 9 tagli con raccolta
- Aree ordinarie: 9 tagli di cui 3 con raccolta e 5 con tecnica mulching
- Aiuole stradali: 9 tagli con raccolta
- Cigli stradali: 3 trinciature
- Aree incolte: 3 trinciature
Pur essendo dettata dalla necessità di “decoro”, il taglio eccessivo dei prati è in conflitto con l’esigenza di incrementare la naturalità dei contesti urbani per questo motivo è stato avviato il progetto sperimentale “Novara città in erba” che prevede l’adozione del taglio differenziato su una superficie pari a circa il 2% della superficie totale delle aree verdi urbane.
Monitoraggio scientifico
Il progetto prevede anche il monitoraggio scientifico delle aree interessate per verificare l’efficacia degli interventi nel raggiungimento degli obiettivi. A tal verranno condotti da operatori esperti dei monitoraggi per osservare i cambiamenti nella flora e fauna, verificando se la pratica di sfalcio differenziato porta effettivamente a un aumento della biodiversità. In base ai risultati del monitoraggio, il calendario e le modalità di sfalcio possono essere aggiornati per rispondere meglio alle esigenze ecologiche del sito
Coinvolgimento della cittadinanza
Al fine di comprendere e quindi condividere i motivi che stanno alla base della decisione di modificare la gestione del verde urbano, il progetto prevede di coinvolgere la cittadinanza attraverso due modalità:
Attività nelle scuole: il coinvolgimento delle scuole riveste un ruolo cruciale nel coinvolgimento attivo della cittadinanza, al fine di formare una nuova attenzione e consapevolezza ambientale nei giovani, perché possano diventare protagonisti attivi di scelte virtuose ai fini dell’adattamento e mitigazione degli effetti climatici. Come dichiarato infatti nella Carta per l’educazione alla biodiversità“E’ dunque fondamentale agire collettivamente ed educare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni della natura: gli alunni e gli studenti, con gli insegnanti e con tutto il sistema scolastico, attraverso adeguate conoscenze e competenze tecnico-scientifiche, attraverso una sensibilità sociale e ambientale sempre più avvertita, possono dare forza al percorso di transizione ecologica che l’Italia sta portando avanti.” (Carta per l’educazione alla Biodiversità, 2022, Presidenza della Repubblica, Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Transizione Ecologica)
Attività aperte a tutti: le attività con il pubblico saranno realizzate con il concorso dell’amministrazione comunale, il personale del comune, l’UPO e il personale e i soci del Circolo Legambiente Il Pioppo con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nell’adozione di questa pratica, estendendo anche a loro la possibilità di contribuire a incrementare la biodiversità dei loro prati e terrazzi. Queste attività comprenderanno:
- Citizen science: prevede il coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio scientifico e saranno sviluppati:
- Monitoraggi estesi della biodiversità urbano: grazie alla collaborazione dei cittadini con l’implementazione di un progetto dedicato alla fauna di Novara su piattaforma INaturalist© per smartphone. Sarà infatti possibile caricare le foto degli impollinatori presenti in città per un successivo riconoscimento da parte del personale universitario. Le foto potranno essere scattate sia nei siti di monitoraggio degli interventi di gestione dello sfalcio sia in altri luoghi localizzati nella città di Novara, quali balconi e terrazzi con piante, aiuole e giardini di condomini e delle scuole. Saranno preparati materiali illustrativi per l’utilizzo dell’applicazione e realizzate uscite dedicate con dimostrazione delle modalità di monitoraggio.
- Monitoraggi degli insetti impollinatori: eseguito dal personale di UPO con l’accompagnamento e la collaborazione dei cittadini. Saranno organizzate uscite di mezza giornata o giornata intera. L’attività consiste in una breve spiegazione sull’oggetto del monitoraggio, gli impollinatori, le loro caratteristiche e l’importanza negli ecosistemi. La spiegazione delle attività che saranno svolte e il successivo accompagnamento nella raccolta dei campioni e nella loro classificazione speditiva. Si tratta in genere di attività molto interessanti e coinvolgenti che permettono di esplorare aspetti spesso sconosciuti dell’ambiente che ci circonda.
- Bioblitz nei parchi novaresi: è un evento di educazione naturalistica e scientifica che consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per un periodo prefissato, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. Dalle trappole luminose per censire le farfalle notturne, ai bat detector, alla conta delle specie arboree e floreali e degli invertebrati senza trascurare insetti, rettili e mammiferi diurni e notturni, con un Bioblitz si vuole fotografare e comporre un inventario naturale collettivo, mirato a scoprire la varietà di piante e animali che ci circondano
- Monitoraggi estesi della biodiversità urbano: grazie alla collaborazione dei cittadini con l’implementazione di un progetto dedicato alla fauna di Novara su piattaforma INaturalist© per smartphone. Sarà infatti possibile caricare le foto degli impollinatori presenti in città per un successivo riconoscimento da parte del personale universitario. Le foto potranno essere scattate sia nei siti di monitoraggio degli interventi di gestione dello sfalcio sia in altri luoghi localizzati nella città di Novara, quali balconi e terrazzi con piante, aiuole e giardini di condomini e delle scuole. Saranno preparati materiali illustrativi per l’utilizzo dell’applicazione e realizzate uscite dedicate con dimostrazione delle modalità di monitoraggio.
- Manifestazioni ed eventi incentrati sui temi del progetto:
- Eventi sul territorio nelle zone dove sono localizzate le aree a sfalcio differenziato con la partecipazione anche dell’amministrazione comunale, in cui si illustra e tocca con mano il valore ambientale delle aree a sfalcio differenziato;
- Camminata della biodiversità che attraversi i parchi cittadini e in particolare le aree a sfalcio differenziato
- Distribuzione di semi di specie mellifere accompagnate da materiale illustrativo rivolto ai cittadini sull'importanza di adottare comportamenti individuali a tutela della biodiversità e del rispetto dell’ambiente che ci circonda e con manuale di istruzioni sulle modalità di messa a dimora dei semi e cura delle piantine per la biodiversità
- Eventi sul territorio nelle zone dove sono localizzate le aree a sfalcio differenziato con la partecipazione anche dell’amministrazione comunale, in cui si illustra e tocca con mano il valore ambientale delle aree a sfalcio differenziato;